La ricetta originale è stata presa dal libro di Sara Papa "Tutta la bontà del pane", un libro veramente bello e di ispirazione, unica modifica apportata e la qualità della farina, infatti nel libro si consiglia l'uso di una farina tipo 1, al quale io ho preferito la più comune farina 00.
Indossiamo il grembiule e mettiamo le mani in pasta per preparare questo strepitoso pane bianco casereccio
INGREDIENTI:
600 gr di farina 00
12 gr di lievito di birra
350 gr di acqua tiepida
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di olio evo
PREPARAZIONE:
Sciogliete il lievito nell'acqua e versatela poco alla volta sulla farina che avrete precedentemente setacciato e disposto su una spianatoia. Iniziate ad incorporare la farina fino a quando otterrete un impasto abbastanza appiccicoso, a questo punto aggiungete il sale e continuate ad impastare, noterete che poco alla volta l'impasto si asciugherà, e se avrete pazienza non aggiungete farina sulla spianatoia. Formate un panetto e ponetelo in una ciotola oliata. Lasciate riposare in un luogo lontano da correnti d'aria. Lasciate riposare per circa 1 ora o fino a quando raddoppierà di volume.
Riprendete l'impasto e schiacciatelo delicatamente fino a formare un rettangolo, immaginate ora di dividere l'impasto in tre parti uguali nel senso dell'altezza, sollevate il lembo più corto alla vostra destra e posizionatelo a metà del rettangolo, eseguite la stessa azione per il lembo sinistro. Richiudete l'impasto e ottenete un filoncino, eseguite dei tagli obliqui sulla superficie e ponetelo nella teglia nella quale lo cuocerete. Lasciate riposare per circa 30 minuti o fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume.
Infornate il pane in forno preriscaldato a 220°C e lasciate cuocere per circa 15 minuti, successivamente abbassate la temperatura a 180°C e lasciate cuocere per 35 minuti, o fino a quando la crosta esterna non sarà ben colorita.
Lasciatelo raffreddare su di una gratella e conditelo a piacere, a me piace sempre assaporare il pane fatto in casa con qualche pomodorino e un filo d'olio.
Buon appetito.
Per conservare al meglio questo pane e far si che si mantenga morbido anche i giorni successivi, ponetelo in un sacchetto di plastica, tipo quelli che si utilizzano per congelare gli alimenti, e ponetelo in frigorifero, il sapore e la morbidezza della mollica come la croccantezza della parte esterna resteranno immutati.